L'analisi dei cloruri è una delle analisi più interessanti sia dal punto di vista didattico sia per le determinazioni che si possono fare su campioni reali.
In questa pagina proponiamo un file di "teoria" nel quale trovate i princi teorici grazie a quali possono essere applicati i tre metodi analitici (Mohr, Vohlard, Fajans) e le relative metodiche.
Sotto trovate i video delle tre esperienze di laboratorio.
I saggi alla fiamma sono una delle prime esperienze didattiche che vengono svolte nei laboratori di chimica. Il loro scopo è il riconoscimento dei cationi metallici.
I seguenti video provengono dalla rete.
Ai seguenti link potrete trovare un panoramica delle tecniche strumentali maggiormente utilizzate.
Principali tecniche analitiche strumentali (unipmn)
Tecniche di estrazione - purificazione (unimi)
La tecnica strumentale dell'assorbimento atomico in fiamma permette la determinazione quantitativa dei metalli.
I video sottostanti (trovati in rete) mostrano la preparazione dello strumento e come eseguire un'analisi.
Il seguente video (preso dalla rete) presenta una spiegazione sulla spettroscopia IR; la lezione è particolarmente incetrata sugli aspetti teorici con molti riferimenti alla chimica organica.
L'acido acetilsalicilico meglio conosciuto come Aspirina è uno degli analgesici più usati al mondo d'oggi, chi di voi non ha mai preso un'aspirina? Vediamo ora come questa viene realizzata in laboratorio.
La dispensa proviene da pianetachimica.it